Grande successo per la 14^ edizione del Workshop per allenatori di pallavolo andato in scena al Centro Pavesi al termine della finalissima del Mondiale di volley maschile che ha incoronato l’Italia di Fefè De Giorgi campione del Mondo per la seconda volta consecutiva, la prima, nella storia azzurra, insieme al trionfo femminile, avvenuto solo tre settimane fa in Indonesia.
Gli allenatori iscritti al workshop - circa 250 - hanno guardato col fiato sospeso gli ultimi tre set del match contro la Bulgaria, per poi iniziare i lavori di aggiornamento insieme a due allenatori di calibro internazionale: prima, un approfondimento sull’attacco nella pallavolo femminile, con Nicola Negro, rientrato in Italia, precisamente a Chieri, dopo 15 anni in giro per il Mondo, tra Turchia, Azarbaijan, Polonia e, soprattutto, Brasile; e poi, un focus sulla pallavolo maschile con Alberto Giuliani, allenatore del Modena Volley, ex allenatore di Cuneo, Macerata, Piacenza ma anche Olympiacos, della rappresentativa slovena e slovacca, che ha trattato invece il fondamentale del muro. In entrambi i casi, i due tecnici hanno potuto utilizzare le rappresentative lombarde che all’ultimo trofeo delle Regioni si sono piazzate al primo posto con la maschile e sul secondo gradino con quella femminile.
Il workshop si è svolto grazie alla collaborazione tra Fipav Lombardia e Dallari Volley
“Personalmente, è stata una grande emozione - afferma il Presidente di Fipav Lombardia, Piero Cezza - vedere l’Italia trionfare in questa occasione. Per quanto riguarda il workshop, invece, per noi ormai è non solo un appuntamento fisso dell’inizio della stagione, non solo un’occasione per tutti coloro che devono completare il proprio quadro formativo, ma anche una vera e propria garanzia di qualità, grazie alla collaborazione con Dallari e ad una macchina ormai oliata che viaggia molto bene”.